index,follow

Press Reviews

 

(Sezione in fase di aggiornamento)

Paolo Alberti
Paolo Alberti
Paolo Alberti

Paolo Alberti è nato nel 1971 a Bologna dove tuttora vive. Ha scritto (insieme a Gianluca Morozzi) "Le avventure di Zio Savoldi (Fernandel, 2006), il racconto breve "Cavalcavia" per l'Antologia "Suicidi falliti per motivi ridicoli" (Coniglio Editore, 2006),  il racconto "Passo e non chiudo" per l'Antologia "Microfobie e Micromanie" (Jar Edizioni, 2009) e il romanzo "100 anni di tifo rossoblu" (Edizioni Martina, 2009). Nel 2011 esce per Rizzoli "Anche gli orsi faranno la guerra".


Rassegna stampa


"Anche gli orsi fanno la guerra"

Informazione Bologna                  
Anna                  
Il Domani                  
Il Tempo                  
City Bologna 1                  
City Bologna 2                  
Rizzoli                  
Ernesto Aloia
Ernesto Aloia
Ernesto Aloia

Ernesto Aloia, come molti altri, ha cominciato a scrivere poesie a vent’anni. Poi è passato alla narrativa: dapprima inizi di racconti, poi mezzi racconti, poi finali di racconti. Infine, il primo racconto intero. Si intitolava «Nel cortile in un angolo d’ombra» e lo pubblicò Maltese Narrazioni. Era il 1995. Sul Maltese ha continuato a pubblicare, numero dopo numero. È entrato a far parte della redazione. Nel 2003 ha pubblicato Chi si ricorda di Peter Szoke? Nel 2006 ha raddoppiato con Sacra Fame dell’Oro. Entrambe le raccolte sono state pubblicate da minimum fax. Poi è passato al romanzo: nell'aprile 2007 è uscito per Rizzoli I compagni del fuoco. Il suo nuovo romanzo, Paesaggio con Incendio, è uscito sempre per Minimum Fax agli inizi del 2011.

Questo è il suo blog: www.icompagnidelfuoco.splinder.com

 

Rassegna Stampa

"Paesaggio con incendio"

Marco Ballestracci
Marco Ballestracci
Marco Ballestracci

Marco Ballestracci vive e lavora a Castelfranco Veneto. Ha già pubblicato un libro di racconti sul calcio: A Pedate – 11 eroi per 11 leggendarie partite di calcio (Mattioli – Finalista al Premio Bancarella 2009). Ha collaborato con quotidiani e riviste musicali specializzate. È cantante e armonicista blues.

Marco Ballestracci blog


Rassegna Stampa

"Ombra del Cannibale" "Storia Balorda" "Imerio"  
       
Corriere di Novara Il Mattino Corriere della Sera  
Piccolo Gazzettino di Treviso L'Arena  
Sole24ore Sole Il Gazzettino Rovigo  
TuttoBici Unità Corriere Nazionale  
Il Mucchio 1 Il Mucchio 1 Avvenire  
Il Mucchio 2 Il Mucchio 2 Il Gazzettino di Treviso  
    La Nuova  
    La Tribuna di Treviso  
    La Tribuna di Treviso  
    Il Venerdì  
    Il Gazzettino di Treviso  
    La Tribuna di Treviso  
    Orizzonti Nuovi  
    Il Giornale di Vicenza  

 

Claudia Bordese
Claudia Bordese
Claudia Bordese

Claudia Bordese, laureata in biologia, ha realizzato nella divulgazione scientifica la sua passone per l'etologia e l'evoluzione, concretizzata in oltre settanta articoli pubblicati dalla rivista Piemonte Parchi. Ha scritto Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo (Blu Edizioni 2009), finalista all'ottava edizione del Premio Letterario Merck Serono e, dopo aver contribuito al VI centenario dell'Università di Torino con il saggio Dottorato: cuore e motore della ricerca (2004), ha pubblicato Innovare, crescere, competere: le sfide del dottorato di ricerca (Il Sole 24 ore 2008).

 

Rassegna Stampa

"Sesso Selvaggio" "Vivere a spese degli altri"  
     
Sapere Scienze  
Rivista della Natura Tribuna  
Tutto Scienze    
Il Secolo    
     
     
Alessandro Canale
Alessandro Canale

Alessandro Canale è nato a Roma ma ha vissuto a lungo a Milano. Autore teatrale, ha pubblicato Razza Canara (Fernandel, 2000), e Beoti gli ultimi (Fernandel, 2002). Nel 2010 è uscito per Garzanti Porcodighel.

Luca Ciarabelli
Luca Ciarabelli
Luca Ciarabelli

Luca Ciarabelli (Città di Castello, 1971), diplomatosi geometra, ha abbandonato la carriera prima ancora di iniziarla, dedicandosi a questioni di rango inferiore come studiare filosofia e viaggiare. Si è specializzato nel frattempo facchino e correttore di bozze, operaio metalmeccanico e interprete. Vive ormai da anni nella nobile città di Ravenna, e a volte in quella meno nobile di Puerto Angel, Messico. Ha esordito con Il bambino che fumava le prugne (Il Maestrale 2008), riscuotendo successo di pubblico e critica. Il paese dei Pescidoro è il suo secondo romanzo (Il Maestrale 2009).

 

Rassegna Stampa

"Il bambino che fumava le prugne"   "Il paese dei pescidoro"   "Alan Sagrot"
         
Carta   Affari Italiani   Il Maestrale
Corriere del giorno   Corriere del giorno   Parole
Corriere della sera     Corriere della sera   Ravenna&Dintorni
D-Repubblica   D-Repubblica    
La gazzetta di Parma   Qui    
Il Giornale   Ravenna&Dintorni    
Liberal   Sole24ore    
Metro   SugarPulp    
Ravenna&Dintorni        
Repubblica        
Salvagente        
Sole24ore        
Unione Sarda        
         
         
Matteo De Benedittis
Matteo De Benedittis

Matteo De Benedittis è nato e vive a Reggio Emilia; dal 2005 insegna italiano alle scuole secondarie superiori. Ha lavorato nelle scuole carcerarie, in una scuola privata e in altre pubbliche. Nel settembre 2008 riceve l’attenzione dei media per aver ingaggiato una gara di rap freestyle contro un suo studente (per la cronaca, perdendo la sfida). Per il resto ascolta e suona musica, gioca, recita e canta.

 

Rassegna Stampa "Cantami o Dj"

Giornale di Vicenza 1    
Giornale di Vicenza 2    
Giornale di Reggio    
Donna Moderna    
Espresso    
Liberal    
Jovaweb    
Avvenire    
TuttoLibri    
     
Gianluca Ferretti

Gianluca Ferretti è nato a Milano nel 1968. Affascinato fin da piccolo dal mondo animale, in particolar modo da farfalle e insetti, ha fatto della propria passione una professione. Naturalista, entomologo, divulgatore scientifico e fotografo, da anni collabora con musei, parchi e riserve naturali, università, enti pubblici e privati alla realizzazione di progetti didattici, di divulgazione e di ricerca per la conoscenza e la salvaguardia della natura.

Rassegna Stampa


"Le farfalle delle Alpi"

Rivista Natura    
     
Andrea Fiorenza
Andrea Fiorenza
Andrea Fiorenza

 

Andrea Fiorenza, psicoterapeuta e scrittore, vive e lavora a Bologna dove da oltre vent’anni svolge attività clinica. È consulente e formatore per enti e organizzazioni educative e tiene seminari sia in Italia che all’estero. I suoi libri sono stati tutti tradotti. Tra quelli di maggior successo Bambini e ragazzi difficili(Ponte alle Grazie, 2000), Come rovinare la vita ai propri genitori (Pendragon, 2004), Ansia, 99 stratagemmi per liberarsene rapidamente (Rizzoli, 2006). È inoltre uno dei responsabili organizzativi della Federazione Italiana Psicologi. Il suo sito internet è www.andreafiorenza.it

 

Rassegna Stampa


"Ansia"

Il Venerdì  
   

"Come rovinare la vita ai propri genitori"

Repubblica  
   

 

 

Franco Foschi
Franco Foschi

Franco Foschi, pediatra, dopo l’esordio con sceneggiature radiofoniche e racconti su varie riviste e antologie (Feltrinelli Ossigeno, Gialli Mondadori, Delitti di carta, Il galateo del telefonino, Enokiller, Black Christmas) ha pubblicato: Niente è come appare (Hobby&Work, 1998, prima ristampa 2004, seconda ristampa 2006), Piccole morti senza importanza (Todaro, 2003), Un inverno dispari (Mobydick, 2003) Il tempo è un cerchio infinito e paziente (Perdisa, 2007) e Senza via d’uscita (Mobydick, 2010), trilogiaa quattro mani con Guido Leotta, Passione 1820 (Sironi, 2009, a quattro mani con Maurizio Ferrara), Africa Terminal (Todaro, 2010) e molti altri.                                                                           Scrive regolarmente sceneggiature per la radio. Ha condotto per 5 anni (e 120 interviste) la rubrica televisiva di interviste a scrittori “Leggere negli occhi”, sul portale video www.arcoiris.tv.

 

Rassegna Stampa

"Passione 1820"

La Repubblica  
   
Tiziano Gaia
Tiziano Gaia
Tiziano Gaia

Tiziano Gaia è nato a Torino e vive in un paese delle colline cuneesi. Dopo essersi occupato per quasi dieci anni delle attività di Slow Food, nel 2009 ha lavorato alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, a fianco di un gruppo di detenuti nell'ambito del progetto sociale Pausa Café. Lì ha conosciuto Christian Kouabite, con il quale ha intrapreso il viaggio in Camerun che dà spunto al suo primo libro, pubblicato nel 2011.

 

Rassegna Stampa  "Puoi chiamarmi Fratello"

Elena Gambuzza
Elena Gambuzza

Elena Gambuzza è nata e vive a Vittoria, in provincia di Ragusa.

Laureata in scienze turistiche, mamma di Flavio e Maria, è da sempre appassionata di cucina, principalmente della propria regione.

Si è avvicinata al mondo della cucina senza glutine da quando ha scoperto che suo figlio è celiaco.

Rassegna Stampa

"Senza glutine"

Leggo  
Ragusa Oggi  
Corriere di Ragusa  
La Banda del Broccolo  
Fabio Geda
Fabio Geda
Fabio Geda

Fabio Geda vive a Torino, lavora per una cooperativa sociale e collabora con il Gruppo Abele. Ha frequentato la Scuola Holden dove insegna e partecipa alla progettazione dei corsi di scrittura e cinema. Instar libri ha pubblicato Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (selezionato per il Premio Strega 2007, miglior esordio per la trasmissione di Radio 3 Fahrenheit) e L’esatta sequenza dei gesti (Premio Grinzane Cavour 2009).

 

Rassegna Stampa

"Esatta sequenza dei gesti" "Per il resto del viaggio" Fabio Geda
     
Nuova Sardegna Stampaweb "Nuove Dimensioni"
Repubblica Repubblica  
Rolling Stone Libertà  
Unità Unità  
Grazia Linus  
ttL ttL  
Nicolò La Rocca
Nicolò La Rocca

Nato nato in Sicilia ma vive nell’hinterland di Milano. E’ un insegnante e lavora con gli alunni diversamente abili. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Tu che hai fatto per me, Fazi Editore; racconti in antologie e raccolte collettive, edite da Longanesi, Diabasis, Squilibri. Collabora con Liberazione.

Rassegna Stampa

"Tu che hai fatto per me"

D   Occhiaperti.net
Extra! Music Magazine   Giornale di Sicilia
Stilos   ttL
Stilos   Il Foglio
Stilos    
Massimo Lunardelli
Massimo Lunardelli

Massimo Lunardelli è nato a Torino nel 1961 e vive a Cagliari, dove fa il bibliotecario. Nel 2010 ha pubblicato con Blu Edizioni Guardie e ladri. L’Unità d’Italia e la lotta al brigantaggio.

 

Rassegna Stampa

"Dieci Pericolosissime Anarchiche"    
     
Albatros    
     
     
Diego Manca
Diego Manca

Diego Manca ("Deddegu" per gli amici) è nato nel 1949 a Santu Lussurgiu, un ridente paese del Montiferru, nell’alto Oristanese, ricco di acque e di boschi. Attualmente vive e lavora a Firenze.

Scrittore e poeta, ha pubblicato il libro di poesie "Haiku, Immagini in versi", con traduzione in giapponese di Shinobu Nakajima e calligrafia giapponese (Shodo) di Yoko Nakajima.
La prima edizione del suo romanzo La Donna delle Sette Fonti è stata pubblicata da Corbaccio. La seconda edizione è uscita con Condaghes.  

Rassegna Stampa "La Donna delle Sette Fonti"

Il Mattino di Padova 1    
Il Mattino di Padova 2    
L'Unione Sarda    
SardiNews    
Neria    
     
     
Stefano Mellini
Stefano Mellini

Stefano Mellini ha 36 anni, è nato a Ravenna ma vive a Bologna. Per lavoro si occupa di marginalità, tossicodipendenza e immigrazione clandestina. Stella Rossa è il suo secondo romanzo, dopo l’esordio pubblicato da Fernandel con il romanzo Sorrisi di cartone (2003). Bologna Ovest è il suo terzo romanzo.

 

http://www.fernandel.it/index.php?option=com_jbook&task=view&Itemid=0&catid=18&id=52

http://www.fernandel.it/index.php?option=com_jbook&task=view&Itemid=0&catid=16&id=36

http://www.italicpequod.it/italicpequod/?p=2332

Alda Monico
Alda Monico

 

Alda Monico è nata Venezia, ha fatto studi classici e si è laureata in lingue a Ca’ Foscari. Ha insegnato per molti anni francese nelle scuole italiane e italiano in Germania. Si è occupata a lungo dell’integrazione dei bambini disabili nella scuola e ha lavorato con il gruppo di Tullio De Mauro all’unico periodico italiano «di facile lettura». Ha collaborato con numerosi giornali e riviste. Vive fra Roma e Venezia, è un’ottima cuoca e una nonna amatissima.

Ha pubblicato con Corbaccio Delitto al casin dei nobili (2005) Maria della laguna (2007), La mela carpenedola (2007). Il primo è stato pubblicato in Germania da Goldmann (Random House Deutschland).

Rassegna Stampa

"Delitto al casìn dei nobili"

Sottolalente.it   Nonsolocinema.com
SuperEva.it   Venerdì
AD   Corriere
Io Donna   Nuova Venezia
Repubblica    
     

"Maria della laguna"

Libertà   Venerdì
D   Alto Adige
Solovela    
Giovanni Monte
Giovanni Monte
Giovanni Monte

Giovanni Monte è nato nel 1974, vive a Potenza, dove è cresciuto.

Rassegna stampa 

"L'Indiziato allo spe
cchio"
 
La Gazzetta del Mezzogiorno                  
L'Unità                  
                   
                   
                   
                   
                   

Gianluca Morozzi
Gianluca Morozzi
Gianluca Morozzi

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Per Fernandel ha pubblicato la sfilza di titoli che vedete qui sotto, al cui elenco mancano Pandemonio (il primo fumetto di Morozzi, in collaborazione con il disegnatore Squaz: premio Micheluzzi 2007) e la serie a fumetti Factory, che fanno parte della collana "Illustorie". Manca inoltre Le avventure di zio Savoldi, scritto in collaborazione con Paolo Alberti. Di libri ne ha pubblicati quasi altrettanti per l'editore Guanda, a partire da Blackout (2004), L'era del porco (2005), L'Emilia o la dura legge della musica (2006), la graphic novel Il vangelo del coyote (2007), Colui che gli dei vogliono distruggere (2009) e il thriller Cicatrici (2010).

Da tempo ha smesso di fingere di essere in procinto di laurearsi in giurisprudenza. Anche se si considera il peggior chitarrista del mondo, suona e ha suonato in diverse cover band locali.

 

Rassegna Stampa (incompleta)

"Accecati dalla luce"

"L'era del porco"

"Le avventure di Zio Savoidi"

"Luglio Agosto Settembre Nero"

"L'Emilia o la dura legge della musica"

"Dieci cose che non posso credere di aver fatto però le ho fatte"

"Despero"

"Blackout"

"L'abisso"

"Il Vangelo del Coyote"

"Colui che gli dei vogliono distruggere"

"Nato per rincorrere"

"Cicatrici"

"Bob Dylan spiegato ad una fan di Madonna e dei Queen"

"Chi non muore"

     
     
     
     
     
     
     

 

 

Sacha Naspini
Sacha Naspini
Sacha Naspini

Sacha Naspini (Grosseto, 1976) è autore di numerosi romanzi, tra i quali I Cariolanti (Elliot, 2009) e Le nostre assenze (Elliot, 2012), e scrive per il cinema e la tv. Per Rizzoli è uscito nel febbraio 2014 Il Gran Diavolo.



Divier Nelli
Divier Nelli

Autore scoperto alla fine degl'Anni Novanta da Raffaele Crovi. I suoi lavori hanno uno stile asciutto e conciso. Molto legato alla sua terra, è stato il primo ad ambientare una storia gialla a Viareggio. Il suo nome ha origini sconosciute. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa (Passigli Editori), cui è seguito Falso binario (Passigli Editori, 2004), nella collana Le maschere del mistero diretta da Raffaele Crovi, due gialli con protagonista il maresciallo dei Carabinieri Franco Di Martino. Dal 2010 è direttore della collana Gialli Rusconi per la casa editrice Rusconi Libri.

 

Rassegna Stampa

Il Tirreno 1 Corriere del Mezzogiorno 1  
Il Tirreno 2 Corriere del Mezzogiorno 2  
La Nazione 1 Corriere del Mezzogiorno 3  
La Nazione 2 Corriere del Mezzogiorno 4  
La Sicilia 1 La Repubblica di Napoli 1  
La Sicilia 2 La Repubblica di Napoli 2  
Camicie Rosse La Repubblica di Napoli 3  
Corriere Fiorentino    
www.corriere.it    
     
Antonio Pagliaro
Antonio Pagliaro
Antonio Pagliaro

Antonio Pagliaro è nato nel 1968 e vive a Palermo dove fa il ricercatore fisico. È autore dei romanzi "Il sangue degli altri" (Sironi, 2007), "I cani di via Lincoln" (Laurana, 2010) e "Il giapponese cannibale" (Senzapatria, 2011).

www.antoniopagliaro.com.

 

Rassegna Stampa

"Il Sangue degli altri"

Liberazione (1) Milano Nera (1) La Repubblica (1) La Stampa
Liberazione (2) Milano Nera (2) La Repubblica (2) Eventi
Liberazione (3) La Sicilia La Repubblica (3) La Sesia (1)
Liberazione (4) Bomba Sicilia La Repubblica (4) La Sesia (2)
Liberazione (5) Repubblicami La Repubblica (5) La Sesia (3)
Liberazione (6) Roma Cultura Conquiste del lavoro (1) Il Manifesto
Liberazione (7) Corriere della Sera Conquiste del lavoro (2)  
Liberazione (8) I love Sicilia Conquiste del lavoro (3)  
Liberazione (9) Scripta Manent Libri e tecnica  
       

 

"La notte del gatto nero"

Cabaret Bisanzio Art & Lies Live Sicilia La Repubblica
La Repubblica Palermo Il Tempo Eclipse Magazine La Sicilia
La Rivista Infinite Storie La Repubblica Palermo Master Meeting
Solo Libri ClubDante Alto Adige Gli Amanti dei Libri
La Repubblica Palermo L'Indice dei libri del mese 21 Magazine Palermo24h
La Provincia di Cremona      

 

"I cani di via Lincoln"

La Stampa Affari Italiani La Sicilia I Love Sicilia
Carmilla On-Line Mangialibri Eventi la Sicilia Balarm
La Repubblica Palermo La tecnica della scuola Vero Ambracarta
PUB-7 Nazione Indiana Sicilia Digitale Magazine La Sesia
L'Indice dei libri del mese Il Manifesto
La Sicilia Libri e Recensioni
Fattitaliani      

 

Enrico Pandiani
Enrico Pandiani

 

Enrico Pandiani, torinese, lavora come grafico editoriale. Comincia a scrivere per passione, venendo inesorabilmente attratto dal noir e dal romanzo poliziesco. Ha pubblicato i suoi tre romanzi con Instar Libri.

Visita il blog dell'autore!

 

Rassegna stampa

"Troppo Piombo" "Lezioni di Tenebra" "Les italiens"  
       
Il Mucchio Selvaggio Giornale di Brescia La Stampa  
Tuttolibri Gioia Il Mucchio Selvaggio  
Il Venerdi di Repubblica MilanoNera Tuttolibri  
Stylos   Il Fatto Quotidiano  
Provincia Granda      
Il Carabiniere      
Il Giornale di Brescia      
La Sicilia      
Liberal      
Polizia Moderna      
Risveglio Popolare      
ttL      
Unione Monregalese      
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

 

Federico Platania
Federico Platania

Federico Platania è nato nel 1971. Vive a Roma dove lavora come impiegato presso una grande azienda. Buon lavoro (2006) è stato il suo primo libro, a cui sono seguiti Il primo sangue (2008) e Bambini esclusi (2012).

 Rassegna Stampa

"Bambini Esclusi"

Venerdì  
Grazia  
Il Messaggero  
Affaritalia  
Satisfaction  
Rolling Stones  
Nuovo  

 

"Buon Lavoro"

Il mattino  
Il cittadino  
L'Unità  
La Stampa  
Match Music Magazine  
Il Sole 24 Ore  
Il Giornale  
Il Critico  
Il Tempo di Leggere  
Il Corriere del Mezzogiorno  
Vibrisse Bollettino  
Stilos  

 

"Il Primo Sangue"

Pulp

 
L'Indice  
Tuttolibri  
Il Messaggero  
Carmilla On-Line  
Bazarweb.it  
Polizia Moderna  
Letture  
Khayyam's Blog  

 

Andrea Pomella
Andrea Pomella

Andrea Pomella è nato a Roma nel 1973. Scrive su IlFattoQuotidiano.it e sulle pagine culturali dell’«Unione Sarda». Ha pubblicato il romanzo breve Il soldato bianco (Aracne, 2008) e il saggio sulla povertà 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana, 2012).

Rassegna Stampa

"La Misura del Danno"

Lankelot  
L'Espresso  
Lacifradeigiorni  

 

Paola Presciuttini
Paola Presciuttini
Paola Presciuttini

Paola Presciuttini  (Firenze 1970): dopo il liceo artistico e l’università, ha “assaggiato” sulla sua pelle la flessibilità dei lavori: da lavapiatti, a gelataia, a operatrice di call center. Alle prese con la scrittura fin da giovanissima, è stata allieva di Dacia Maraini e Lidia Ravera. Esordisce a vent’anni con i racconti Occhi di grano (Sensibili alle foglie, 1994), che le vale la cinquina al Grinzane Cavour e la finale al Premio Fiesole; passa  al romanzo con Comparse (Tropea 1999), premio S. Pellegrino Terme, per farsi conoscere definitivamente con Non dire il mio nome (Meridiano Zero, 2004). Suoi racconti sono usciti su Le Principesse Azzurre (Mondadori 2004), Gli intemperanti (Meridiano Zero, 2004), Semi di Fico d’India (Nuova Dimensione 2004), Dizionario affettivo della lingua italianaa cura di Matteo B. Bianchi (Fandango 2008). Nel 2009 esce per Alberto Gaffi Editore "Il ragazzo orchidea". Ha collaborato con Rai Radio 3. Quindici suoi testi teatrali sono stati rappresentati da compagnie nazionali. Le sue opere sono state tradotte in tedesco e in portoghese. 

http://www.paolapresciuttini.it/

 

Rassegna Stampa

Vanni Puccioni
Vanni Puccioni

Vanni Puccioni nasce da un'antica famiglia fiorentina di esploratori, diplomatici, scienziati. Figlio di un diplomatico, cresce in Africa e in Medio Oriente, prima di ritornare a Firenze per gli studi alla Facoltà di Architettura. Il tempo di laurearsi e Vanni ritorna in Africa, prima con la cooperazione italiana, poi con le Nazioni Unite e la Comunità Europea. Approda a Bruxelles dove farà parte di un "think tank" incaricato delle politiche per l'ambiente nei Paesi in via di sviluppo. Tornato in Italia, crea il suo ufficio studi che si occupa di cooperazione internazionale, lavorando sulle tematiche più diverse, dalla tutela degli elefanti per conto del wwf alla Protezione Civile per conto delle Nazioni Unite, spostandosi tra Africa, Russia, Medio Oriente, America Latina e Indonesia, dove dirige un progetto per la ricostruzione dopo il grande tsunami del 2004, nell'isola di Nias. È qui che si imbatte nella fantastica storia del suo concittadino, Elio Modigliani. Oggi Vanni Puccioni vive a Firenze, da dove continua il suo lavoro internazionale. È autore di numerosi studi e pubblicazioni sulle tematiche dell'ambiente e della protezione civile, e ha prodotto e diretto numerosi documentari su questi temi, per BBC, rai e televisioni del mondo arabo.

 

http://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3171710/fra-i-tagliatori-di-teste

Riccardo Raccis
Riccardo Raccis

Riccardo Raccis nasce nel 1979 a Firenze, dodici giorni prima dell'inizio degli anni '80, durante i quali continua ad avere la sensazione di perdersi qualcosa. Nel 2004 pubblica Il Paradosso di Plazzi, lancia RaccisWorld.com e RaccisShop. Nel 2005 lancia RaccisForum, RaccisBlog, il Progetto Caino e relativo blog, e la rubrica Navigazioni su Rolling Stone Italia, che continua fino al 2006.

Rassegna Stampa

"Il paradosso di Plazzi"

L'Unità   La Stampa
La Gazzetta del Sud   Railibro
Kathodik    
Gabriele Reggi
Gabriele Reggi

Gabriele Reggi è nato nel 1961 ad Atri (Te). Vive e lavora a Rieti. Liberaci dagli sbirri è il suo primo romanzo.

Rassegna Stampa

"Liberaci dagli sbirri"

Affari Italiani Frontiera RaiRadio3 Corriere fiorentino
Bell'Italia Italia Informazioni Repubblica-XL Corriere di Rieti
Blow up Lankelot Sartori Corriere del mezzogiorno
Bol.it Luminol Stefano Donno Corriere del sud
Colla MangiaLibri Stilos  
Cool Club MondoBalordo Venerdi  
Europa Pulp Giornale di rieti  
       

 

 

Fiorenza Renda
Fiorenza Renda

Fiorenza Renda è nata a Palermo e vive a Bologna.
Esordisce nel 2004 con il romanzo Baciamolemani (Giraldi editore) dal quale è stata tratta un’omonima commedia teatrale.
A cui seguono il romanzo Tutta colpa di Omero (Jar edizioni, 2009) e il manuale Uomini, cialtroni e altre nefandezze (Giraldi Editore, 2006). Con il cortometraggio “Mai così Vicini”, tratto da una sua commedia teatrale e che sceneggia, vince il Mystfest 2010 ed il Miami Italian Film Festival 2010.
Nel 2012 è autrice, sceneggiatrice e regista del cortometraggio “Liscio come l’amore” (tratto da un suo racconto omonimo), presente al Festival di Cannes dello stesso anno. Da settembre 2012 conduce la trasmissione radiofonica e televisiva “Butta la Pasta” su Punto Radio e Nuova Rete.
Dal gennaio 2013 è autrice e conduttrice della trasmissione televisiva “Corticatodici” dedicata ai cortometraggi di autore e non, in onda su Nuova Rete (gruppo 7 Gold). A giugno 2013 esce per Minerva Edizioni il suo "Bassotuba è tornato".

http://www.minervaedizioni.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=133&virtuemart_category_id=32&Itemid=120

Fabio Rizzoli
Fabio Rizzoli

Fabio Rizzoli è nato a Bologna nel 1974. Con Fernandel ha pubblicato le prime due stagioni del suo Almanacco dei giorni migliori, Primavera e Inverno. Estate e Autunno seguiranno a breve.

Rassegna Stampa

"Almanacco dei giorni migliori"

 

Vanity Fair   Il resto del Carlino  
D   L'Informazione  
Il Venerdì   Il Qui  
Marie Claire   Radio Capital  
Elle   Grazia  
Thrillermagazine.it   Raccontopostmoderno.com  
Rumoreweb.it   La Repubblica  
Il Sole 24 Ore   Rumore  
Donna Moderna   Flair  
La Voce di Romagna   Qui Libri  
Marco Rufini
Marco Rufini

 Marco Rufini vive in Umbria. Ha scritto i romanzi AfaIl lago e Braccio da Montone. Vita d’un capitano di ventura, editi tutti da E/O.

Il suo sito: http://www.marcorufini.it/

 

 

Antonella Sbuelz
Antonella Sbuelz
Antonella Sbuelz

Antonella Sbuelz Carignani è nata a Udine. Docente di Lettere e Storia, collabora a riviste letterarie e alle pagine culturali di vari settimanali. Ha pubblicato poesia, saggistica e narrativa. Dopo la trilogia di racconti Amori minimi (1996) e il romanzo Il nome nudo (2001), entrambi di Mobydick; per Frassinelli è uscito Il movimento del volo(2007), che ha ottenuto critiche lusinghiere e numerosi riconoscimenti (Premio Biblioteche di Roma, Premio Predazzo, Premio Caterina Percoto; Premi Selezione Rhegium Julii e Domenico Rea) e Greta Vidal (2009).

 

Rassegna Stampa

"Il movimento del volo"

Repubblica    
Repubblica    
Corriere della Sera    
Il Messaggero    

 

"Greta Vidal"

Serena Scandellari
Serena Scandellari

Serena Scandellari nasce il 19 giugno 1975 a Bologna, dove vive. E’ laureata in Lingue e letterature straniere moderne. Ha fatto tanti lavori, ma nessuno che c’entri con la laurea in lingue. Ha anche lavorato come booker presso una famigerata agenzia di moda. Adesso, oltre a scrivere, organizza eventi culturali, mostre, cene letterarie, corsi di scrittura e workshop. “L’anima al diavolo” è il suo secondo romanzo (il primo, "L’amore è un uccello ribelle", è stato pubblicato nel 2013 da Miraviglia Editore).

 http://www.miravigliaeditore.it/index.php?page=libro&idp=64

http://www.felicieditore.it/index.php?pagina=prodotti&idElemento=1134&mode=6

Elisabetta Severina
Elisabetta Severina
Elisabetta Severina

Elisabetta Severina è nata nel 1959, dal 1987 insegna letteratura italiana e storia in un liceo artistico milanese. Dal 1993 al 2000 ha collaborato con la Cattedra di filologia romanza dell’Università statale di Milano. Ha collaborato inoltre alla stesura di vari manuali scolastici per le scuole superiori ed è autrice del manuale di letteratura italiana per il triennio Vaghe stelle dell’orsa, pubblicato da “Einaudi scuola” nel 2007.

 

Sette

Rassegna Stampa

"Quarantatrè"

Anna Spinelli
Anna Spinelli

Anna Spinelli, nata nel 1954, è orientalista e scrittrice. Laureata in Lingue e letterature orientali a Venezia, si occupa di storia delle comunicazioni. Ha insegnato Storia dell’arte islamica all’Università di Bologna. 

 

Rassegna Stampa

 

"La Cantina dei Pirati"

Il Venerdì
Italia a tavola
Gustoblog
Luuk magazine

 

 

Stefano Tassinari
Stefano Tassinari

Stefano Tassinari (Ferrara, 1955) è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Ha pubblicato diversi romanzi e suoi racconti sono presenti in una decina di antologie, pubblicate in Italia e in alcuni Paesi stranieri.Autore di testi teatrali, letture sceniche e di programmi radiofonici per Rai Radio 3. Ha pubblicato con Marco Tropea Editore “L’ora del ritorno”, “I segni sulla pelle,” “L’amore degli insorti”, “Il vento contro” e “D'altri tempi” con Edizioni Alegre.

 

Rassegna Stampa

"L'amore degli insorti"

Blackmailmag   Bielle Libri   Corriere della Sera
Liberazione   Almanacco   Corriere dell'Altoadige
Cantieri Sociali   D   Gazzetta di Parma
Cultura e Arte   Il Domani 1   Giorno e notte in riviera
Fernandel   Il Domani 2   Il Resto del Carlino
Il segnalibro   Il Domani 3   La Nuova Ferrara 1
Il Venerdì   Il Domani 4   La Nuova Ferrara 2
Il Tirreno   La Nazione 1   La Nuova Ferrara 3
La Sicilia   La Nazione 2   La Nuova Sardegna 1
La Stampa   La Voce 1   La Nuova Sardegna 2
Le Chambre   La Voce 2   La Nuova Sardegna 3
Portici   L'Unità 1   L'Informazione
Psychologies   L'Unità 2   Narrativa Italiana
Repubblica 1   Puglia   Corriere di Ravenna
Repubblica 2   Pulp   Sabato Sera
Visioni        

"Assalti al cielo"

Bologna&Bologna   Cultura e Società
Il Messaggero Veneto   Il Resto del Carlino
La Nuova Sardegna   Il Resto del Carlino
L'Espresso   L'Unione Sarda
L'Unità   Pulp
Reporter   La Repubblica

"Lettere dal fronte interno"

Corriere di Romagna   Cultura&Spettacolo
Gazzetta di Parma   Il Resto del Carlino
Gazzetta di Parma   La Mattina Prima
La Prealpina di Varese   Mattina
Nuovimedia   Repubblica

"Il vento contro"

Corriere   Il Manifesto
Corriere della Sera   Domani
Corriere della Sera   Domani
Il Venerdì   La Sicilia
La nuova Ferrara   La nuova Sardegna
La nuova Ferrara   Repubblica

"I segni sulla pelle"

Famiglia Cristiana   Il Domani
La Nuova Ferrara   La Nuova Sardegna
La Nuova Ferrara   La Voce
Liberazione   Portici
Liberazione   Pulp
Roma e dintorni    

"L'ora del ritorno"

Attualità   Diario
Il Quotidiano della Calabria   Il Resto del Carlino
La Nuova Ferrara   La Nuova Sardegna
La Stampa   Liberazione
Repubblica   Zic
Michela Tilli
Michela Tilli
Michela Tilli

Michela Tilli è nata a Savona nel 1974 e vive a Monza. La vita sospesa è il suo primo romanzo. Sulla rivista Fernandel ha pubblicato alcuni racconti, fra cui Sacro cuore e Diario di un impostore.

 

Rassegna Stampa

"La Vita Sospesa" 

Elle Affari italiani  
Elle 2 Donna Moderna  
Elle 3 L'Eco di Bergamo  
Gioia Giornale Monza  
Flair Informazione  
Il secolo Riformista  
TuStyle Rolling Stones  
Vorrei Il Venerdi  
Wuz    

 

"Tutti tranne Giulia"

Marie Claire Elle
Mentelocale L'Unità
Il Cittadino Il Sole Di Stagno
Corriere della Sera Il Piccolo
Il Venerdì ANSA
Luukmagazine ClubDante
Paolo Toso
Paolo Toso
Paolo Toso

Paolo Toso vive a Torino dove fa il magistrato.

La verità di carta è il suo primo romanzo.

 

Rassegna Stampa

"La Verità di Carta"    
     
Il Carabiniere    
Lombardia Oggi    
La Stampa    
La Repubblica    
Nuova Sardegna    
Osservatore Romano    
L'Indice dei libri del mese    

 

 

Marco Truzzi
Marco Truzzi

E' nato nel 1975 a Correggio, il paese, appunto, di Antonio Allegri, il Correggio, ma anche di Luciano Ligabue e di Pier Vittorio Tondelli. Laureato in filosofia, ha lavorato in una cantina sociale, in una libreria e in una casa editrice. Ora si occupa dell'ufficio stampa del suo Comune. Dopo un bootleg editoriale apparso qualche anno fa, "Non ci sono pesci rossi nelle pozzanghere" è il suo primo romanzo. Il sito dell'autore: www.marcotruzzi.it

Rassegna Stampa

"Non ci sono pesci rossi nelle pozzanghere"

Resto del Carlino
Resto del Carlino 2
Wuz
Stato Quotidiano
Giornale di Brescia
Sole24Ore
Gazzetta del Sud
Giornale di Reggio
 
Unità
Stampa
Sole 24 Ore
Resto del Carlino
Repubblica
Il Piccolo
Messaggero
Giorno
La Gazzetta di Reggio
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta di Parma
Corriere della Sera
Avvenire
 
Massimo Vitali
Massimo Vitali
Massimo Vitali

Massimo Vitali è nato e vive a Bologna. Di giorno lavora all’ufficio reclami di una multinazionale svedese che non è l’Ikea. Di sera insegna nuoto in una piscina dove è possibile coltivare i funghi. Nel 2009 vince il premio Subway Letteratura con il racconto “Compensazione (piccola storia d’amore)“. Nel 2010 il racconto “L’amore paziente dei boomerang” è tra i vincitori dell’antologia “30 secondi di universo” di prossima pubblicazione per Marcos y Marcos, e nello stesso anno pubblica con Fernandel il romanzo “L’amore non si dice” . Non potendo più parlare d’amore, nel 2011 pubblica il romanzo “Se son rose“, Fernandel editore.

 

Rassegna Stampa

"L'amore non si dice"    
     
Giornale di Reggio Emilia Libri consigliati Corriere di Bologna
Stilos Incomune.eu Corriere Nazionale
Slowcult Il Domani Blow Up
Rockerilla DriveMagazine Repubblica
Librisulibri EcoBergamo Vanity Fair
     
     
"Se son rose"    
     
BlowUp Affari italiani Donna Moderna
Elle Informazione La voce
MarieClaire Occidentale Rolling Stones
L'Unità Vanity Blog Venerdi
XL Class Repubblica
Rumore Corriere Nazionale Rumore
Pulp Leggere Tutti Stato Quotidiano
L'Unità Sul Romanzo  
Heman Zed
Heman Zed

Dopo aver viaggiato per l’Europa lavorando come dj, diventa stanziale come importatore di abbigliamento fetish, di tendenza e anelli per body-piercing. Rivoluziona tutto non importando più niente e inizia a collaborare con un’associazione no-profit impegnata in progetti sociali multimediali e a fissare su carta un po’ di storie. Dal ‘fissaggio’ nascono tre romanzi con un quarto in cantiere. Il primo, La cortina di marzapane, è in libreria edito da Il Maestrale. Il secondo, La Zolfa, è uscito, sempre per Il Maestrale, a gennaio 2009. Suona la batteria e gli piace il Rokkenrolle in tutte le sue diramazioni.